PRONTUARIO BIELLESE
CHIUDI STAMPA

Dispositivi per la funzione visiva, protesi oculari ed ausili ottici tramite ASL

Descrizione del servizio/prestazione

OPUSCOLO DESTINATO ALL'UTENZA  DISTRETTO 1

__________________________________________________________________________________________

1) Per dispositivi per la funzione visiva si intendono gli occhiali, le lenti, le lenti a contatto.

E’ possibile ottenere dall’ASL un contributo economico per l’acquisto di lenti in caso di pazienti ipovedenti: ossia coloro che hanno un residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi, con eventuale correzione, nonché per i minori di 18 anni affetti da ambliopia.

2) Per protesi oculari si intendono i presidi che sostituiscono il bulbo oculare, concedibili agli invalidi privi di uno od entrambi i bulbi.

3) Per ausili ottici (videoingranditore, ingranditori per P.C, stampanti Braille, sintetizzatori vocali) si intendono: presidi finalizzati a consentire la lettura a soggetti affetti da cecità assoluta o che abbiano un residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi, con correzione.

Prestazione

di tipo sanitario

Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione

Andorno Micca , Benna , Biella , Bioglio , Borriana , Brusnengo , Callabiana , Camandona , Camburzano , Campiglia Cervo , Candelo , Casapinta , Castelletto Cervo , Cavaglia` , Cerrione , Cossato , Curino , Donato , Dorzano , Gaglianico , Graglia , Lessona , Magnano , Massazza , Masserano , Mezzana Mortigliengo , Miagliano , Mongrando , Mottalciata , Muzzano , Netro , Occhieppo Inferiore , Occhieppo Superiore , Pettinengo , Piatto , Piedicavallo , Pollone , Ponderano , Pralungo , Quaregna Cerreto , Ronco Biellese , Roppolo , Rosazza , Sagliano Micca , Sala Biellese , Salussola , Sandigliano , Sordevolo , Strona , Tavigliano , Ternengo , Tollegno , Torrazzo , Valdengo , Valdilana , Vallanzengo , Valle San Nicolao , Veglio , Verrone , Vigliano Biellese , Villa Del Bosco , Villanova Biellese , Viverone , Zimone , Zubiena , Zumaglia

Destinatari del servizio

- pazienti ipovedenti

- minori di 18 anni affetti da ambliopia

- invalidi privi di uno od entrambi i bulbi oculari

- soggetti affetti da cecità assoluta o che abbiano un residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi, con correzione

I destinatari devono avere la seguente età:

qualunque età

Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale di invalidità di:

Per l'erogazione del servizio è necessario il riconoscimento di invalidità civile pari o superiore al 34%

Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza:

italiana, comunitaria e extracomunitaria

Altri requisiti:

Iter di accesso al servizio

L’erogazione da parte del Servizio Sanitario Nazionale segue un preciso iter stabilito dal "Nomenclatore" (Decreto Ministeriale 27 agosto 1999 n. 332):

1) impegnativa del Medico di Medicina Generale (Medico di Famiglia) per visita specialistica finalizzata alla prescrizione di protesi ed ausili

2) prescrizione da parte di uno specialista Oculista dipendente del S.S.N. o convenzionato con esso

3) scelta da parte dell’assistito di una ditta fornitrice convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale. Il tecnico della ditta redige un preventivo.

4) accertamento del diritto all’erogazione da parte dell'ASL: l’assistito deve presentare all’Ufficio protesi di competenza (vedi "Riferimenti utili") i documenti che attestino il suo stato di Invalidità civile, nonché il preventivo del costo dell’apparecchio che la ditta convenzionata con il SSN da lui prescelta gli ha fornito. Una volta svolto l’accertamento, l’ASL procede all’autorizzazione della fornitura.

5) fornitura dell’apparecchio. La consegna della protesi  è effettuata dalla ditta convenzionata con il SSN prescelta dall’assistito e di cui dalla ASL è stato approvato il preventivo, entro 30 giorni dall’acquisizione dell’autorizzazione.

6) collaudo: sarà effettuato dallo stesso specialista prescrittore dell'ausilio.

Documentazione necessaria per l'accesso:

Verbale del riconoscimento di invalidità civile (o domanda di invalidità): vedi scheda: Domanda di invalidità civile

Prescrizione dello specialista

Preventivo dell’apparecchio acustico redatto dalla ditta fornitrice convenzionata

Costo del servizio/prestazione

Esenzione per invalidità o patologia o reddito

Altre indicazioni sul costo:

Il servizio/prestazione è soggetto al pagamento del Ticket sanitario (eccetto le persone esenti per età, invalidità e/o patologia), vedi scheda: Ticket Sanitario: Modalità di pagamento; Esenzioni per patologia, invalidità e reddito

Erogatore del servizio/prestazione

Servizio Sanitario Nazionale

Riferimenti utili

Distretto 1
Nuovo Ospedale degli Infermi
Via dei Ponderanesi, 13875 Ponderano (BI)
Tetto Giardino lato est
Ufficio Protesi
Orari Sportello: da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,30
telefono: 015 15159103
fax: 015 15159108
email: ufficioprotesi.biella@aslbi.piemonte.it


Distretto 2
Poliambulatorio di Cossato 

Via Piero Maffei 59 Cossato (Primo piano)
Ufficio Protesi
Orari Sportello:  da lunedì a venerdì dalle 8,00 alle 13,00
tel: 015 15159439
FAX: 015 15159459
email: ufficioalpubblico.cossato@aslbi.piemonte.it

 

Sportello Unico Socio Sanitario Biellese Occidentale Biella

Sportello Unico Socio Sanitario Biellese Orientale Cossato

Aiutaci a migliorare il nostro sito e vota per farci sapere quanto è stata utile la
scheda che hai consultato: posizionati con il cursore del mouse sulla valutazione
che vuoi dare (rappresentata nelle stelle qui sotto) e clicca. In automatico la tua
valutazione verrà registrata.
Grazie per la collaborazione!



     invia commento