PRONTUARIO BIELLESE
CHIUDI STAMPA

Sportello Casa

Descrizione del servizio/prestazione

Il servizio è fornito dal Consorzio Sociale Il Filo da Tessere in collaborazione con i Consorzi IRIS e CISSABO.

Fa parte del progetto “Accoglienza Plurale". Il progetto nasce dal Patto di Sussidiaretà tra i due Consorzi Intercomunali, Associazione La Rete, Caritas e l' ATS (Associazione Temporanea di Scopo) formata da Cooperativa Maria Cecilia, Cooperativa Il Cammino, Cooperativa Anteo, Cooperativa Valdocco, Consorzio Filo da Tessere, 

Lo Sportello Casa è rivolto a cittadini italiani e stranieri e offre:
•    informazioni su leggi, opportunità e agevolazioni
•    accompagnamento nel disbrigo di pratiche burocratiche
•    consigli  per mantenere la casa sana e in buono stato
•    consulenze sui possibili tipi di contratto di locazione
•    informazioni sulla procedura di sfratto (sia per morosità che per finita locazione)
•    aiuto nella ricerca di soluzioni abitative
•    attivazione di percorsi di accompagnamento e per inquilini e proprietari, vincolata a disponibilità di finanziamenti specifici.

vedi la scheda P.A.A.P.

Prestazione

di tipo socio assistenziale

Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione

Andorno Micca , Benna , Biella , Bioglio , Borriana , Brusnengo , Callabiana , Camandona , Camburzano , Campiglia Cervo , Candelo , Casapinta , Castelletto Cervo , Cavaglia` , Cerrione , Cossato , Curino , Donato , Dorzano , Gaglianico , Graglia , Lessona , Magnano , Massazza , Masserano , Mezzana Mortigliengo , Miagliano , Mongrando , Mottalciata , Muzzano , Netro , Occhieppo Inferiore , Occhieppo Superiore , Pettinengo , Piatto , Piedicavallo , Pollone , Ponderano , Pralungo , Quaregna Cerreto , Ronco Biellese , Roppolo , Rosazza , Sagliano Micca , Sala Biellese , Salussola , Sandigliano , Sordevolo , Strona , Tavigliano , Ternengo , Tollegno , Torrazzo , Valdengo , Valdilana , Vallanzengo , Valle San Nicolao , Veglio , Verrone , Vigliano Biellese , Villa Del Bosco , Villanova Biellese , Zimone , Zubiena , Zumaglia

Destinatari del servizio

Il servizio si rivolge a inquilini e proprietari, italiani e stranieri.

I destinatari devono avere la seguente età:

oltre 18 anni

Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale di invalidità di:

Per l'erogazione del servizio non è necessario il riconoscimento di invalidità civile

Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza:

italiana, comunitaria e extracomunitaria

Altri requisiti:

Iter di accesso al servizio

Per l’accesso ai servizi informativi e di consulenza non è richiesto alcun requisito specifico.

Per l’accesso ai percorsi di accompagnamento sono richiesti:
•    reddito: non deve essere inferiore a 300 euro al mese e in ogni caso deve essere almeno pari a tre volte l’importo mensile che si deve pagare (es. affitto + spese condominiali di 200 euro, il reddito mensile deve essere di 600 euro;). Il reddito deve altresì essere tale da coprire affitto, spese condominiali, utenze e quotidiana spese essenziali per la gestione della vita quotidiana. Nel definire il minimo reddito ‘sufficiente’ si tengono pertanto in considerazione anche il numero di componenti della famiglia e il comune in cui la famiglia ha intenzione di cercare la casa (i costi degli affitti variano anche di molto tra comuni più vicini al capoluogo e comuni delle aree periferiche della provincia)
•    affidabilità: persone che non abbiano subito più di uno sfratto. L’affidabilità è la capacità delle persone di generare fiducia. Vengono valutate positivamente eventuali referenze: nella scheda inquilino vengono inseriti i riferimenti delle persone che si conoscono e che possono “ parlare bene” della persona.
•    motivazione e collaborazione/flessibilità: deve esserci la disponibilità da parte della persona a presentare con chiarezza la propria situazione economica, ad analizzare le priorità, a ridefinirle, ad esplicitare la propria soluzione abitativa ideale e poi a mediare rispetto ad una logica di sostenibilità.
•    disponibilità a sottoscrivere il progetto abitativo: l’intervento dello Sportello Casa non si conclude con l’incontro tra domanda e offerta e le persone che decidono di aderire al progetto devono accettare la logica del dare/avere.
•    partecipazione alla banca del tempo: l’accesso allo sportello casa è vincolato alla disponibilità delle persone di scegliere una logica dell’abitare diverso. Le persone devono essere disponibili ad aderire a forme di scambio tempo/capacità.

E’ altresì fondamentale che sia presenza di una rete supporto: familiare, amicale ma anche del volontariato e dei servizi. La rete di supporto è importante per due motivi: 1) può rappresentare una risorsa (anche economica) a sostegno della famiglia/persona; 2) può rappresentare una garanzia nei confronti dei proprietari.

Accesso da parte dei proprietari
I proprietari interessati a mettere a disposizione un proprio immobile in locazione, comodato d’uso o in altra forma contrattuale, all’interno di un progetto “sociale” di accompagnamento all’abitare, possono contattare direttamente lo Sportello Casa.

Documentazione necessaria per l'accesso:

Non è necessario presentare alcuna documentazione specifica all’accesso, ma ci si deve rendere disponibili a condividere documenti personali (buste paga, isee, N.B. Si raccomanda di chiedere all'Ente erogatore della/e prestazione/i di cui sopra quale tipologia di D.S.U. sia necessaria (I.S.E.E. ordinario; socio-sanitario; residenziale per inserimento in struttura; universitario; servizi per minorenni), ecc) con gli operatori dello sportello, al momento della presa in carico.

Costo del servizio/prestazione

Sempre gratuito

Altre indicazioni sul costo:

Erogatore del servizio/prestazione

Servizi Socio Assistenziali degli Enti Locali

Riferimenti utili

Orari del Servizio:
Lo Sportello Casa è uno sportello telefonico ed è aperto:
mercoledì dalle 12.00 alle 16.00
giovedì dalle 15.00 alle 18.00

referente: Tiziana Rossi
Telefono: 388 4760981
E-mail: sportellocasa2014@libero.it
 
Sportello Unico Socio Sanitario Biellese Occidentale Biella
Sportello Unico Socio Sanitario Biellese Orientale Cossato

Aiutaci a migliorare il nostro sito e vota per farci sapere quanto è stata utile la
scheda che hai consultato: posizionati con il cursore del mouse sulla valutazione
che vuoi dare (rappresentata nelle stelle qui sotto) e clicca. In automatico la tua
valutazione verrà registrata.
Grazie per la collaborazione!



     invia commento