PRONTUARIO BIELLESE
CHIUDI STAMPA

Punto di Accesso Accoglienza Plurale (PAAP)

Descrizione del servizio/prestazione

Il Punto di Accesso Accoglienza Plurale-PAAP- fa parte del progetto “Accoglienza Plurale".

Il progetto nasce dal Patto di Sussidiaretà tra ATS (Associazione Temporanea di Scopo) formata da Cooperativa Maria Cecilia , Cooperativa La Famiglia , Associazione La Rete, Caritas e Consorzi IRIS e CISSABO.

Il PAAP è uno sportello di orientamento per problematiche relative all'emergenza abitativa.
Offre:
•    accoglienza e orientamento dei senza dimora e persone in situazione di marginalità estrema, con problematiche relative alla situazione abitativa e non ancora in carico ai servizi socio sanitari territoriali
•    orientamento all'uso dei servizi essenziali per persone inserite nella Pronta Accoglienza
•    attivazione delle potenzialità della rete e dei Servizi e attivazione di percorsi riabilitativi e di autonomia
•    gestione del sistema di prenotazione dei posti nelle strutture di accoglienza ed il loro eventuale rinnovo
•    attivazione della Prima Accoglienza per quelle persone che risultano avere i requisiti necessari
•    raccordo con servizi socio sanitari territoriali per l'attivazione di progetti di Prima Accoglienza per tutte le persone già in carico ai servizi e, se necessario, per tutti gli altri
•    gestione di situazioni multiproblematiche attraverso il coordinamento ed il raccordo con i servizi sociali e sanitari del territorio e i soggetti del privato sociale (in primis associazioni)

Si consiglia di consultare la scheda:

Centro Pronta Accoglienza Ernesto Borri

Prestazione

di tipo socio assistenziale

Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione

Andorno Micca , Benna , Biella , Bioglio , Borriana , Brusnengo , Callabiana , Camandona , Camburzano , Campiglia Cervo , Candelo , Casapinta , Castelletto Cervo , Cavaglia` , Cerrione , Cossato , Curino , Donato , Dorzano , Gaglianico , Graglia , Lessona , Magnano , Massazza , Masserano , Mezzana Mortigliengo , Miagliano , Mongrando , Mottalciata , Muzzano , Netro , Occhieppo Inferiore , Occhieppo Superiore , Pettinengo , Piatto , Piedicavallo , Pollone , Ponderano , Pralungo , Quaregna Cerreto , Ronco Biellese , Roppolo , Rosazza , Sagliano Micca , Sala Biellese , Salussola , Sandigliano , Sordevolo , Strona , Tavigliano , Ternengo , Tollegno , Torrazzo , Valdengo , Valdilana , Vallanzengo , Valle San Nicolao , Veglio , Verrone , Vigliano Biellese , Villa Del Bosco , Villanova Biellese , Zimone , Zubiena , Zumaglia

Destinatari del servizio

Possono accedere al Punto di Accesso Accoglienza Plurale persone in grave difficoltà, con problematiche di emergenza o di precarietà della situazione abitativa, che abbiano raggiunto la maggiore età e siano:
cittadini italiani
cittadini stranieri,comunitari o extra- comunitari, purchè in possesso di regolari documenti di soggiorno

anche senza fissa dimora, con accesso diretto o mediato dai servizi socio sanitari del territorio.

I destinatari devono avere la seguente età:

qualunque età

Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale di invalidità di:

Per l'erogazione del servizio non è necessario il riconoscimento di invalidità civile

Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza:

italiana, comunitaria e extracomunitaria

Altri requisiti:

Iter di accesso al servizio

E' possibile accedere Punto di Accesso di Accoglienza Plurale: 
•    su richiesta di servizi sociali o sanitari territoriali
•    su richiesta di Associazioni di volontariato o soggetti del privato sociale, che in qualche modo afferiscono alla rete dei servizi
•    autonomamente

Documentazione necessaria per l'accesso:

I documenti richiesti al momento dell'ingresso sono:
•    un documento di identità per la registrazione;
•    il permesso o la carta di soggiorno o un visto turistico per i cittadini stranieri.

Costo del servizio/prestazione

Sempre gratuito

Altre indicazioni sul costo:

Erogatore del servizio/prestazione

Servizi Socio Assistenziali degli Enti Locali

Riferimenti utili

Punto di Accesso Accoglienza Plurale (PAAP)
Dal lunedì al sabato ore 9.00- 12.00  
Referente:
Roberta Mo
Biella, Via Novara, 4
Tel e fax 015 2523395, tel. 015 22721 int. 252
Email:
paap.biella@coopmariacecilia.org



Sportello Unico Socio Sanitario Biellese Occidentale Biella


Sportello Unico Socio Sanitario Biellese Orientale Cossato
 

Aiutaci a migliorare il nostro sito e vota per farci sapere quanto è stata utile la
scheda che hai consultato: posizionati con il cursore del mouse sulla valutazione
che vuoi dare (rappresentata nelle stelle qui sotto) e clicca. In automatico la tua
valutazione verrà registrata.
Grazie per la collaborazione!



     invia commento