PRONTUARIO BIELLESE
CHIUDI STAMPA

Bonus Energia elettrica, gas e acqua

Descrizione del servizio/prestazione

Anche per il 2021, è previsto il BONUS ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA, come agevolazione in bolletta, per famiglie a reddito basso o in situazioni particolari:

Da quest'anno basta presentare ogni anno la DSU necessaria per ottenere la certificazione dell'ISEE e, se il nucleo familiare rientra nei parametri, l'INPS invierà automaticamente le informazioni al Sistema Integrativo Integrato (SII), la banca dati che contiene informazioni utili a individuare le forniture elettriche, gas e i gestori idrici competenti per territorio. Incrociando i dati si definirà il diritto all'agevolazione.

Il meccanismo ha validità dal 1° gennaio 2021 ma nella prima fase l'ammissione alle agevolazioni (bonus 2021) inizierà a luglio; una volta verificato il diritto sono garantite anche le quote di bonus 2021 maturate nei mesi precedenti.

I bonus sociali luce e gas sono applicati direttamente in bolletta nel caso in cui uno dei componenti del nucleo familiare sia risultato intestatario di una fornitura diretta (individuale).

Invece, nel caso in cui il nucleo familiare usufruisca di una fornitura centralizzata (condominiale) viene riconosciuto l'intero importo alla famiglia disagiata una volta all'anno con diverse modalità:

  • nel caso del bonus idrico con assegno circolare intestato al componente del nucleo familiare che ha presentato la DSU e recapitato all'abitazione del nucleo familiare
  • nel caso del bonus gas con bonifico domiciliato intestato al componente che ha presentato la DSU e ritirabile presso qualsiasi sportello di Poste Italiane (le modalità e le tempistiche saranno comunicato direttamente agli interessati)

 

Prestazione

di tipo socio assistenziale

Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione

Andorno Micca , Benna , Biella , Bioglio , Borriana , Brusnengo , Callabiana , Camandona , Camburzano , Campiglia Cervo , Candelo , Casapinta , Castelletto Cervo , Cavaglia` , Cerrione , Cossato , Curino , Donato , Dorzano , Gaglianico , Graglia , Lessona , Magnano , Massazza , Masserano , Mezzana Mortigliengo , Miagliano , Mongrando , Mottalciata , Muzzano , Netro , Occhieppo Inferiore , Occhieppo Superiore , Pettinengo , Piatto , Piedicavallo , Pollone , Ponderano , Pralungo , Quaregna Cerreto , Ronco Biellese , Roppolo , Rosazza , Sagliano Micca , Sala Biellese , Salussola , Sandigliano , Sordevolo , Strona , Tavigliano , Ternengo , Tollegno , Torrazzo , Valdengo , Valdilana , Vallanzengo , Valle San Nicolao , Veglio , Verrone , Vigliano Biellese , Villa Del Bosco , Villanova Biellese , Zimone , Zubiena , Zumaglia

Destinatari del servizio

Le condizioni soggettive per avere diritto ai bonus per disagio economico restano le stesse, si deve rispondere a una delle seguenti condizioni:

  • con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
  • se sono presenti almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) il valore ISEE massimo sale a 20.000 euro;
  • titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Ovviamente uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve risultare titolare di una fornitura elettica/gas/idrica per usi domestici attiva (o sospesa per morosità) o usufruire di una fornitura centralizzata gas/idrica attiva e per usi domestici.

Le famiglie che hanno in casa una persona affetta da una grave forma di malattia che costringe all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali possono ottenere il bonus elettrico legato al disagio fisico, in questo caso però, si dovrà continuare a fare la richiesta presentando la documentazione rilasciata dall'ASL, presso i Comuni o i CAF abilitati.

I destinatari devono avere la seguente età:

oltre 18 anni

Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale di invalidità di:

Per l'erogazione del servizio non è necessario il riconoscimento di invalidità civile

Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza:

italiana, comunitaria e extracomunitaria

Altri requisiti:

Iter di accesso al servizio

Per l'attivazione della procedura si consiglia di rivolgersi ad un patronato (Patronati del territorio biellese) o ad un centro di assistenza fiscale (Centri Autorizzati Assistenza Fiscale (C.A.A.F.) del territorio biellese). Da quest’anno il bonus luce e gas viene riconosciuto automaticamente ai nuclei che ne hanno diritto, previo possesso di attestazione ISEE in corso di validità, senza obbligo di presentare apposita domanda. Resta obbligatoria la presentazione presso i CAAF (Centri Autorizzati Assistenza Fiscale (C.A.A.F.) del territorio biellese) convenzionati per la sola domanda di bonus elettrico per disagio fisico.

Documentazione necessaria per l'accesso:

Documentazione sanitaria nel caso di bonus elettrico legato al disagio fisico. 

Costo del servizio/prestazione

Sempre gratuito

Altre indicazioni sul costo:

Erogatore del servizio/prestazione

Altro Ente Pubblico

Riferimenti utili

Sportello Unico Socio Sanitario Biella

Sportello Unico Socio Sanitario Cossato

Aiutaci a migliorare il nostro sito e vota per farci sapere quanto è stata utile la
scheda che hai consultato: posizionati con il cursore del mouse sulla valutazione
che vuoi dare (rappresentata nelle stelle qui sotto) e clicca. In automatico la tua
valutazione verrà registrata.
Grazie per la collaborazione!



     invia commento