PRONTUARIO BIELLESE
CHIUDI STAMPA

Edilizia Sociale e Assegnazione alloggi d'emergenza

Descrizione del servizio/prestazione

OPUSCOLI PER L'UTENZA DISTRETTO 1:

OPUSCOLO DESTINATO AGLI UTENTI: ALLOGGI DI EMERGENZA

OPUSCOLO DESTINATO AGLI UTENTI: DIRITTI E DOVERI DELL'INQUILINO

OPUSCOLO DESTINATO AGLI UTENTI: EDILIZIA SOCIALE

OPUSCOLO DESTINATO AGLI UTENTI: PROCEDURA DI SFRATTO

_______________________________________________________________________

Edilizia sociale

Riferimenti normativi: L.R. 17/02/2010 n. 3 - L.R. 01/06/2010 n. 14 art. 14 - L.R. 17/12/2018 n. 19 - Circolare P.G.R. 18/03/2019 n. 3/PSF

L’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Nord (ATC DEL PIEMONTE NORD) è l’Ente che nelle Province di Novara, Vercelli e Biella si occupa del fabbisogno abitativo dei ceti sociali deboli.

L'ATC DEL PIEMONTE NORD è un Ente pubblico di servizi non economico, ausiliario della Regione.

Per divenire assegnatari di un alloggio di edilizia sociale in convenzione (affitto con canone calcolato in base al reddito familiare e ad altri parametri previsti dalla normativa) è necessario partecipare ai bandi che i vari Comuni del territorio indicono periodicamente. Bisogna presentare la domanda e la documentazione richiesta entro la scadenza del bando stesso agli uffici del Comune di residenza.

Altrimenti, è necessario avere l'assegnazione in deroga per gravi motivi da parte di un Comune (“emergenza abitativa”, vedi paragrafo seguente).

Per sapere quali bandi di assegnazione alloggi sono aperti e la loro scadenza e per informazioni sulle relative graduatorie, rivolgersi all’ATC DEL PIEMONTE NORD, sede di Biella, o al Comune di residenza o consultare il sito www.atcpiemontenord.it.

Le graduatorie per l’assegnazione dell’alloggio vengono stilate dall’apposita commissione di nomina regionale, istituita presso l'ATC DEL PIEMONTE NORD, tenendo conto di numerosi criteri tra i quali: il reddito familiare, l'età dei componenti della famiglia, il loro numero, eventuali invalidità, sfratti in corso ed altri requisiti previsti dalla normativa.

 

E' stato indetto dal Comune di Candelo un bando di concorso per l'assegnazione di alloggi di edilizia sociale. Le domande devono essere presentate dal 12/07/2021 al 15/09/2021. Per consultare il Bando e i moduli necessari per la presentazione delle domande  vedere il link.

 

Assegnazione alloggi d'emergenza

Riferimenti normativi: Leggi Regionali 17/02/2010 n. 3 e D.P.G.R. 04/10/2011 n. 12/R art. 6 modificato D.P.G.R. 19/01/2018 n. 1/R 

Alcuni Comuni del territorio dispongono direttamente di alcuni alloggi da assegnare a persone in difficoltà o in situazioni di emergenza abitativa, quali sfratti, ordinanze di sgombero, etc...

Per accedere a questi alloggi è necessario rivolgersi all’assistente sociale territoriale competente per il proprio territorio di residenza o al Comune di residenza. Vedere Elenco assistenti sociali

La domanda deve essere presentata al proprio Comune di residenza e bisogna avere i seguenti requisiti:

  1. Nuclei familiari che debbano lasciare l'alloggio per sfratto esecutivo, ordinanza di sgombero o calamità naturali
  2. Nuclei familiari soggetti a pignoramento (che hanno già il decreto di trasferimento di proprietà)
  3. Persone che debbano lasciare l'abitazione coniugale per assegnazione all'altro coniuge
  4. Persone che abitano in un alloggio inadeguato per motivi igienico sanitari, in relazione alle condizioni di salute degli occupanti, certificato come tale dall'ASL
  5. Persone ospiti da almeno tre mesi in dormitori pubblici o in strutture di accoglienza sociale temporanea
  6. Profughi, rimpatriati o rifugiati

NB: Ogni singolo Comune può prevedere ulteriori requisiti che definiscono le situazioni da ritenersi prioritarie

 

Vedi anche:

Punto di Accesso Accoglienza Plurale PAAP

 

Prestazione

di tipo socio assistenziale

Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione

Andorno Micca , Benna , Biella , Bioglio , Borriana , Brusnengo , Callabiana , Camandona , Camburzano , Campiglia Cervo , Candelo , Casapinta , Castelletto Cervo , Cavaglia` , Cerrione , Cossato , Curino , Donato , Dorzano , Gaglianico , Graglia , Lessona , Magnano , Massazza , Masserano , Mezzana Mortigliengo , Miagliano , Mongrando , Mosso , Mottalciata , Muzzano , Netro , Occhieppo Inferiore , Occhieppo Superiore , Pettinengo , Piatto , Piedicavallo , Pollone , Ponderano , Pralungo , Quaregna Cerreto , Ronco Biellese , Roppolo , Rosazza , Sagliano Micca , Sala Biellese , Salussola , Sandigliano , Sordevolo , Strona , Tavigliano , Ternengo , Tollegno , Torrazzo , Valdengo , Valdilana , Vallanzengo , Valle San Nicolao , Veglio , Verrone , Vigliano Biellese , Villa Del Bosco , Villanova Biellese , Zimone , Zubiena , Zumaglia

Destinatari del servizio

Persone con problemi abitativi, più o meno urgenti.

I destinatari devono avere la seguente età:

qualunque età

Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale di invalidità di:

Per l'erogazione del servizio non è necessario il riconoscimento di invalidità civile

Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza:

italiana, comunitaria e extracomunitaria

Altri requisiti:

Iter di accesso al servizio

Edilizia sociale

  1. Presentare domanda di iscrizione ad uno dei Bandi (di assegnazione alloggi in convenzione) aperti.
  2. Se alla scadenza del bando si ha una posizione in graduatoria che permette di ottenere l’assegnazione di uno degli alloggi, si diventa “assegnatari”. Comunque l’assegnazione viene effettuata in base alla disponibilità di alloggi.
  3. Dopo l’assegnazione, l’assegnatario dovrà consegnare la documentazione richiesta dall'ATC nei termini indicati.
  4. L'assegnatario concorderà con l'ufficio tecnico dell'ATC la presa visione dell'alloggio.
  5. Durante la presa visione dell'alloggio, verrà redatto un verbale sullo stato dell'alloggio con indicazione di eventuali anomalie riscontrate. Il verbale verrà sottoscritto dall'interessato.
  6. L'ATC convocherà l'assegnatario per la definizione della convenzione.
  7. Le chiavi verranno consegnate all'atto della firma della convenzione.

Per ulteriori informazioni o per l’accompagnamento e l’assistenza nella compilazione delle pratiche si consiglia di rivolgersi alle sedi dei Patronati del territorio biellese o direttamente al Comune di residenza.

 

Assegnazione alloggi d'emergenza

La domanda va presentata al proprio Comune di residenza secondo criteri e modalità che sono diversi a seconda del Comune stesso.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi al Comune di residenza oppure gli uffici preposti segnalati nella sezione : “Riferimenti utili”

Documentazione necessaria per l'accesso:

Per richiedere l’assegnazione di un alloggio ATC, la documentazione occorrente è quella indicata nel bando apposito eventualmente attivo al momento.

Per avere notizie sui bandi e la relativa modulistica contattare il Comune di residenza oppure gli uffici preposti segnalati nella sezione : “Riferimenti utili”.

Costo del servizio/prestazione

A pagamento in base al reddito ISEE

Altre indicazioni sul costo:

Il canone di affitto è calcolato sulla base del reddito del nucleo familiare.

Erogatore del servizio/prestazione

Altro Ente Pubblico

Riferimenti utili

Edilizia sociale

ATC DEL PIEMONTE NORD (sede di Biella)
Via Schiapparelli 13, 13900, Biella
Telefono: 015 405365
Fax: 015 8493447
Email: info@atcpiemontenord.it oppure protocollo@pec.atcpiemontenord.it

Orari di apertura Ufficio Relazioni con il Pubblico:
lunedì - martedì - giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00  e lunedì dalle 14.00 alle 15.00

Per la manutenzione è attivo il numero 848 800 294  - costo fisso da rete fissa € 0,008, da rete mobile € 0,14 - 24 ore su 24 per 7 giorni a settimana e il numero verde 800 824 024 - per guasti su tutti gli impianti ascensori.

Assegnazione alloggi d'emergenza

Per i cittadini residenti a Biella: Ufficio Politiche Abitative Città di Biella
Via Tripoli 48, 3° piano
Telefono: 015 3507855-858
Email: asscasa@comune.biella.it

Per i cittadini residenti a Cossato: Ufficio Politiche per la casa Città di Cossato
Via Ranzoni 22/A, 2° piano
Telefono: 015 9893510
Email: sociali@comune.cossato.bi.it

Per i cittadini residenti negli altri Comuni: rivolgersi al proprio Comune di residenza   

Aiutaci a migliorare il nostro sito e vota per farci sapere quanto è stata utile la
scheda che hai consultato: posizionati con il cursore del mouse sulla valutazione
che vuoi dare (rappresentata nelle stelle qui sotto) e clicca. In automatico la tua
valutazione verrà registrata.
Grazie per la collaborazione!



     invia commento