PRONTUARIO BIELLESE
CHIUDI STAMPA

Trasporti in ambulanza

Descrizione del servizio/prestazione

Il trasporto in ambulanza può essere richiesto a supporto di cittadini non autonomi o malati che necessitano di trasferimenti da struttura sanitaria a struttura sanitaria, dalla propria abitazione alla struttura sanitaria e/o viceversa, per effettuare visite specialistiche, ricoveri non in regime di urgenza, trattamenti sanitari e dimissioni dalla degenza ospedaliera, trasferimenti, etc.

La normativa individua due tipologie di ambulanza:

  • tipo MSA, definita "mezzo di soccorso avanzato", attrezzata per il trasporto di infermi o infortunati e per il servizio di pronto soccorso 118, dotate di specifiche attrezzature di assistenza e con a bordo medico ed infermiere.
  • tipo MSB, definita "mezzo di soccorso di base", attrezzata per il servizio di pronto soccorso 118 essenzialmente impiegata per servizi con codice di emergenza minore, per il trasporto di infermi o infortunati, dotata di attrezzature di assistenza di base con a bordo personale dipendente o volontario.

Si ricorda che il numero di emergenza da contattare in caso di necessità di soccorso immediato è il 112.

Per i trasporti ordinari ossia non di emergenza per persone barellate o persone non deambulanti si dispone di mezzi di trasporto idonei.

I cittadini residenti nel territorio della Provincia di Biella che necessitano di trasporto in ambulanza programmato, non in situazione di emergenza, possono rivolgersi alle organizzazioni elencate.

C.R.I. Croce Rossa Italiana

Croce Blu

P.A. Croce Bianca Biellese

Ordine di Malta - CISOM

Trasporti: Convenzione Comune di Salussola e Croce Rossa Italiana

 

Prestazione

di tipo socio assistenziale

Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione

Andorno Micca , Benna , Biella , Bioglio , Borriana , Brusnengo , Callabiana , Camandona , Camburzano , Campiglia Cervo , Candelo , Casapinta , Castelletto Cervo , Cavaglia` , Cerrione , Cossato , Curino , Donato , Dorzano , Gaglianico , Graglia , Lessona , Magnano , Massazza , Masserano , Mezzana Mortigliengo , Miagliano , Mongrando , Mottalciata , Muzzano , Netro , Occhieppo Inferiore , Occhieppo Superiore , Pettinengo , Piatto , Piedicavallo , Pollone , Ponderano , Pralungo , Quaregna Cerreto , Ronco Biellese , Roppolo , Rosazza , Sagliano Micca , Sala Biellese , Salussola , Sandigliano , Sordevolo , Strona , Tavigliano , Ternengo , Tollegno , Torrazzo , Valdengo , Valdilana , Vallanzengo , Valle San Nicolao , Veglio , Verrone , Vigliano Biellese , Villa Del Bosco , Villanova Biellese , Viverone , Zimone , Zubiena , Zumaglia

Destinatari del servizio

persone non trasportabili in automobile

I destinatari devono avere la seguente età:

qualunque età

Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale di invalidità di:

Per l'erogazione del servizio non è necessario il riconoscimento di invalidità civile

Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza:

italiana, comunitaria e extracomunitaria

Altri requisiti:

Iter di accesso al servizio

Rivolgersi a una delle organizzazioni elencate nei riferimenti utili.

Per saperne di più consultare le schede relative a tali organizzazioni.

Documentazione necessaria per l'accesso:

Costo del servizio/prestazione

Sempre a pagamento

Altre indicazioni sul costo:

Secondo l'organizzazione contattata, si vedano le singole schede.

Erogatore del servizio/prestazione

Privato sociale: Volontariato

Riferimenti utili

Vedi le singole schede:

C.R.I. Croce Rossa Italiana

Croce Blu

P.A. Croce Bianca Biellese

Ordine di Malta - CISOM

 

Aiutaci a migliorare il nostro sito e vota per farci sapere quanto è stata utile la
scheda che hai consultato: posizionati con il cursore del mouse sulla valutazione
che vuoi dare (rappresentata nelle stelle qui sotto) e clicca. In automatico la tua
valutazione verrà registrata.
Grazie per la collaborazione!



     invia commento