|
L'impegnativa o ricetta medica del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) è una prescrizione medica finalizzata alla richiesta di accertamenti diagnostici o alla fornitura di farmaci.
L'impegnativa per la fornitura di farmaci può riportare fino ad un massimo di due pezzi, che possono aumentare a sei per i medicinali utilizzabili esclusivamente per fleboclisi per i farmaci a base di interferone (per i soggetti affetti da epatite cronica), per gli antibiotici monodose iniettabili.
Per i soggetti affetti da patologie croniche con esenzione, per la necessità di trattamenti prolungati nel tempo, è prevista la possibilità di usufruire della prescrizione multipla di farmaci correlati alla loro patologia cronica, fino ad un massimo di tre pezzi di farmaco per ricetta.
Per i farmaci analgesici oppiacei, utilizzati nella terapia del dolore, è consentita la prescrizione in un'unica ricetta di un numero di confezioni sufficienti a coprire una terapia massima di trenta giorni.
L'impegnativa non finalizzata alla prescrizione di farmaci può essere utilizzata per: richieste di visita o indagine specialistica (diagnostica strumentale o di laboratorio), proposte di ricovero ospedaliero o in RSA, proposte di cure termali o prestazioni attinenti l’assistenza integrativa (materiale di medicazione, prodotti dietetici ecc)
Ogni ricetta può riportare sino ad un massimo di otto prestazioni (unica eccezione le prestazioni di fisiochinesiterapia che possono essere 36 con alcune eccezioni) della stessa branca specialistica ed ha validità di due mesi.
Non è necessaria la prescrizione del Medico di Medicina Generale (Medico di Famiglia) per accedere alle prestazioni sanitarie di odontoiatria, di ostetricia e ginecologia, di pediatria per chi non dispone di pediatra di libera scelta, di psichiatria, per la misurazione della vista negli ambulatori di oculistica e per accedere ai servizi di prevenzione ed ai consultori