PRONTUARIO BIELLESE
CHIUDI STAMPA

Associazione Italiana Sclerosi Multipla (A.I.S.M.)

Descrizione del servizio/prestazione

E' una associazione di volontariato, Onlus, che da 50 anni opera su tutto il territorio italiano intervenendo a 360° sulla sclerosi multipla.                                                                                                                                

Dal 1998 è affiancata dalla FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, anch’essa Onlus, istituita per continuare a finanziare e promuovere la ricerca scientifica sulla malattia. Presidente Nazionale AISM è il Sig. Francesco Vacca.

L’ Associazione Italiana Sclerosi Multipla (A.I.S.M.) si pone come obiettivi:

  • promuovere, indirizzare e finanziare la ricerca scientifica sulla SM: insieme AISM e FISM finanziano il 70% della ricerca scientifica italiana tra progetti di ricerca, borse di studio e servizi centralizzati per i ricercatori
  • promuovere e mettere a disposizione servizi socio-sanitari alle persone con sclerosi multipla (e patologie similari) e alle loro famiglie per garantire una migliore qualità di vita
  • rappresentare e affermare i diritti dei circa 126.000 italiani colpiti dalla malattia
  • sensibilizzare e informare sulla SM e sui bisogni delle persone cui è stata diagnosticata la malattia.

Attraverso il Numero Verde 800 803 028 AISM mette a disposizione un’équipe multidisciplinare specializzata nella sclerosi multipla, composta da una pluralità di figure professionali: neurologi, consulenti legali e del lavoro, assistenti sociali. Ulteriori informazioni sull’associazione e sulla Sclerosi Multipla sono disponibili sul sito dell’A.I.S.M. www.aism.it
L’A.I.S.M è presente a Biella con la sezione provinciale "Mirella Sasso e Gigi Pagnone", il cui presidente è la Sig.ra Mirella Massirio.

La sezione provinciale di Biella offre la possibilità di :

  • trasporto con n. 4 automezzi  attrezzati per disabili, di cui 1 in utilizzo per la zona della valsesia
  • ritiro farmaco per la Sm presso ambulatorio Sm o farmacia dell'ospedale di Biella-Ponderano
  • n. 6 colloqui orientativi con la psicologa per persone neo diagnosticate o per casi di mutata gravità della malattia
  • supporto psicologico a domicilio per i casi più gravi che necessitano di questo supporto
  • partecipare al gruppo parola con la supervisione della psicologa una volta ogni 2 settimane il sabato dalle ore 9,30 alle 11,00
  • partecipare ad incontri (trimestrali) rivolti alle coppie che convivono con la SM per condividere momenti di informazione e confronto, con la supervisione della psicologa
  • partecipare al progetto “allena la mente” a gruppi con la psicologa: cicli di 10 incontri, una volta a settimana
  • partecipare ad attività ricreative e di socializzazione il giovedì pomeriggio (ore 15 -17.30) in sede
  • partecipare ad alcune gite culturali o di svago
  • fare attività specifica di benessere di gruppo sia presso Domus Laetitia di Sagliano, sia presso Giovanni XXIII di Lessona (cicli di 16 sedute - 2 volte la settimana in domus ed 1 volta a settimana al Giovanni XXIII)
  • fare attività di stretching in gruppo in sede (a scelta tra: lun. ore 16-17 o mer 17-18)
  • fare attività di gruppo in piscina a Vigliano presso la palestra Sport Diffusion (al momento attivo solo il gruppo ore 20-21 il giovedì – se arriviamo a un numero minimo si può ipotizzare di riattivare il gruppo ore 11.30-12.30)
  • partecipare a convegno annuale di aggiornamento sulla SM con medici dell'ambulatorio SM centro clinico Biella, di solito nel mese di maggio presso la sede
  • aderire al progetto "fuori è meglio": un pomeriggio di svago accompagnati dai ns. ragazzi di servizio civile con ns. automezzo attrezzato in luogo concordato con l'obiettivo di uscire di casa in compagnia (gruppi di circa due/tre persone), ovviamente solo in determinati periodi dell'anno dove abbiamo le possibilita' di effettuare questo servizio


Viste le restrizioni dovute al momento contingente, non tutte le attività sono attive, accertarsi previa telefonata negli orari attuali di segreteria: lun-ven ore 9-12/13.

 

 

Prestazione

di tipo socio assistenziale

Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione

Andorno Micca , Benna , Biella , Bioglio , Borriana , Brusnengo , Callabiana , Camandona , Camburzano , Campiglia Cervo , Candelo , Casapinta , Castelletto Cervo , Cavaglia` , Cerrione , Cossato , Curino , Donato , Dorzano , Gaglianico , Graglia , Lessona , Magnano , Massazza , Masserano , Mezzana Mortigliengo , Miagliano , Mongrando , Mottalciata , Muzzano , Netro , Occhieppo Inferiore , Occhieppo Superiore , Pettinengo , Piatto , Piedicavallo , Pollone , Ponderano , Pralungo , Quaregna Cerreto , Ronco Biellese , Roppolo , Rosazza , Sagliano Micca , Sala Biellese , Salussola , Sandigliano , Sordevolo , Strona , Tavigliano , Ternengo , Tollegno , Torrazzo , Valdengo , Valdilana , Vallanzengo , Valle San Nicolao , Veglio , Verrone , Vigliano Biellese , Villa Del Bosco , Villanova Biellese , Zimone , Zubiena , Zumaglia

Destinatari del servizio

Persone affette da Sclerosi Multipla (e patologie similari) e loro famiglie.

La sclerosi multipla (SM), o sclerosi a placche, è una malattia grave del sistema nervoso centrale, cronica e spesso progressivamente invalidante. Colpisce maggiormente le donne, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini.

Il 50% delle persone con SM sono giovani, cui spesso la malattia viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti. Si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. Ogni 4 ore una nuova diagnosi.

Oggi, grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Tuttavia la causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate.

I destinatari devono avere la seguente età:

qualunque età

Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale di invalidità di:

Per l'erogazione del servizio non è necessario il riconoscimento di invalidità civile

Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza:

italiana, comunitaria e extracomunitaria

Altri requisiti:

Iter di accesso al servizio

Per accedere al servizio si richiede di essere in regola con il versamento della quota associativa per l'anno in corso.

Costo iscrizione socio annua: € 25,00

Per informazioni telefonare in sezione negli orari di apertura sede

Documentazione necessaria per l'accesso:

Costo del servizio/prestazione

Altre indicazioni sul costo:

Dipende dal servizio: alcuni completamente gratuiti, per altri si richiede una piccola compartecipazione ai costi tramite erogazione liberale

Per informazioni piu' dettagliate contattare la segreteria

 



Erogatore del servizio/prestazione

Privato sociale: Volontariato

Riferimenti utili

A.I.S.M. Sezione provinciale BIELLA "Mirella Sasso" e "Gigi Pagnone"
Via Piave, 11/c, 13900, Biella
telefono e fax: 015 8494363
Email: aismbiella@aism.it
Sito web sede nazionale: www.aism.it sito di sezione: www.aism.it/biella

Facebook e Instagram: aism biella

Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

Quando riapriranno le attività di socializzazione torneremo ad aprire anche al giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.30 – però per essere sicuri che il servizio di segreteria sia attivo anche al pomeriggio accertarsi previo telefonata al mattino stesso.

Aiutaci a migliorare il nostro sito e vota per farci sapere quanto è stata utile la
scheda che hai consultato: posizionati con il cursore del mouse sulla valutazione
che vuoi dare (rappresentata nelle stelle qui sotto) e clicca. In automatico la tua
valutazione verrà registrata.
Grazie per la collaborazione!



     invia commento