PRONTUARIO BIELLESE
CHIUDI STAMPA

Ufficio Comunicazione e U.R.P.  ASL BI

Descrizione del servizio/prestazione

AVVISO Emergenza Coronavirus COVID-19: da lunedì 9 marzo 2020 lo Sportello URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) – ASL BI è contattabile solo telefonicamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 15.30.
Telefoni 01515153924 – 01515153968.


 

L'Ufficio Comunicazioni e URP é in Staff alla Direzione Strategica. Tra le sue competenze vi è quella di URP, che rappresenta una realtà consolidata nell'ambito sanitario, essendo uno strumento di comunicazione ed un luogo di incontro tra l'Azienda Sanitaria Locale ed il Cittadino-cliente.

Svolge le seguenti funzioni:

  • riceve i reclami ed i suggerimenti degli utenti, utili per valutare il livello di soddisfazione delle prestazioni offerte dall'ASL BI.
  • fornisce la risposta immediata al cittadino se si tratta di un problema, una segnalazione di agevole soluzione.
  • nel caso di un problema complesso dapprima invia l'istanza al Responsabile della Struttura presso la quale si è verificato l'eventuale disservizio, con richiesta di produrre una relazione scritta sull'accaduto e poi entro 35 giorni lavorativi invia la risposta scritta all'utente.
  • raccoglie con dei sondaggi le opinioni dei cittadini.
  • fornisce informazioni relativamente all'accesso alle Strutture dell'ASL ed alle prestazioni ospedaliere e territoriali.
  • collabora, con altre Strutture aziendali, all'organizzazione ed alla promozione di eventi di interesse aziendale e di iniziative rivolte alla cittadinanza.
  • tiene i rapporti con le Fondazioni ed i Media, occupandosi di comunicazione interna ed esterna.
  • garantisce la reciproca informazione tra la Struttura Semplice stessa e le altre Strutture operanti nell'Azienda.

Lo scopo è quello di garantire il diritto del cittadino ad essere informato e ascoltato, favorendo il suo ruolo attivo per migliorare la qualità dei servizi erogati.

Con Deliberazione n. 538 del 29-09-2017, è stata istituita la Commissione Mista Conciliativa, come secondo livello di valutazione della segnalazione dal punto di vista del Cittadino non risolta in sede di URP o meritevole di esame in un’ottica di riflessione più generale o di eventuale proposta organizzativa alla Direzione Generale.

L’Ufficio Comunicazione e URP monitora annualmente il livello di soddisfazione dei Cittadini che usufruiscono dei servizi dell’ASL BI, attraverso questionari che rilevano la qualità percepita dei pazienti sia nell’ambito dei servizi di ricovero, che ambulatoriali e domiciliari.
Per maggiori informazioni vedi https://aslbi.piemonte.it/u-r-p/

 

Prestazione

di tipo sanitario

Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione

Andorno Micca , Benna , Biella , Bioglio , Borriana , Brusnengo , Callabiana , Camandona , Camburzano , Campiglia Cervo , Candelo , Casapinta , Castelletto Cervo , Cavaglia` , Cerrione , Cossato , Curino , Donato , Dorzano , Gaglianico , Graglia , Lessona , Magnano , Massazza , Masserano , Mezzana Mortigliengo , Miagliano , Mongrando , Mottalciata , Muzzano , Netro , Occhieppo Inferiore , Occhieppo Superiore , Pettinengo , Piatto , Piedicavallo , Pollone , Ponderano , Pralungo , Quaregna Cerreto , Ronco Biellese , Roppolo , Rosazza , Sagliano Micca , Sala Biellese , Salussola , Sandigliano , Sordevolo , Strona , Tavigliano , Ternengo , Tollegno , Torrazzo , Valdengo , Valdilana , Vallanzengo , Valle San Nicolao , Veglio , Verrone , Vigliano Biellese , Villa Del Bosco , Villanova Biellese , Viverone , Zimone , Zubiena , Zumaglia

Destinatari del servizio

tutti i cittadini che afferiscono all' ASL BI

I destinatari devono avere la seguente età:

qualunque età

Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale di invalidità di:

Per l'erogazione del servizio non è necessario il riconoscimento di invalidità civile

Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza:

italiana, comunitaria e extracomunitaria

Altri requisiti:

Iter di accesso al servizio

Vari sono i modi per comunicare con il suddetto Ufficio:

 

  • per posta inviando una lettera all'indirizzo segnalato nella sezione "Riferimenti Utili", entro 15 giorni dal momento in cui si è venuti a conoscenza di un comportamento o di un atto di presunta lesione dei propri diritti.
  • compilando un modulo apposito ed imbucandolo nelle apposite cassette (è sufficiente richiederlo agli Sportelli, nei reparti od all'Ufficio stesso).
  • telefono: al numero citato nella sezione "Riferimenti Utili" durante l'orario di apertura al pubblico (o su appuntamento in base a specifiche necessità)
  • posta elettronica: inviando una e-mail a urp@aslbi.piemonte.it
  • presentandosi di persona.

Documentazione necessaria per l'accesso:

Costo del servizio/prestazione

Sempre gratuito

Altre indicazioni sul costo:

Erogatore del servizio/prestazione

Servizio Sanitario Nazionale

Riferimenti utili

Ufficio Comunicazione e URP - ASL BI
c/o Ospedale degli Infermi (Nuovo Ospedale) - 4° Piano Est
via dei Ponderanesi, 2  13875 Ponderano (BI)
ORARIO DI CONTATTO TELEFONICO:
dal lunedì al venerdì, dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 15,30.
Informazioni e segnalazioni per telefono allo 01515153968.

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
Sportello URP - ASL BI
c/o Ospedale degli Infermi (Nuovo Ospedale) - Piano Terra

via dei Ponderanesi, 2  13875 Ponderano (BI)
dal lunedì al venerdì, dalle 09,00 alle 13,00 (SOSPESO da lunedì 9 marzo 2020).

 

Aiutaci a migliorare il nostro sito e vota per farci sapere quanto è stata utile la
scheda che hai consultato: posizionati con il cursore del mouse sulla valutazione
che vuoi dare (rappresentata nelle stelle qui sotto) e clicca. In automatico la tua
valutazione verrà registrata.
Grazie per la collaborazione!



     invia commento