|
Il farmaco generico è definito come imitazione di un prodotto originale privo di protezione brevettale. Quest'ultima caratteristica permette la produzione del generico a qualsiasi impresa.
In linea teorica, il generico viene messo in commercio senza un marchio commerciale definito, ma sotto la cosiddetta Denominazione Comune Internazionale (DCI). Di fatto, nelle realtà di mercato internazionali esistono tre categorie di farmaci generici:
generici branded, ovvero copie di specialità farmaceutiche recanti un proprio marchio distintivo
generici semibranded commercializzati sotto la DCI seguita dal nome del produttore
generici "puri", o unbranded.
Il medicinale generico e la corrispondente specialità medicinale sono bioequivalenti cioè possiedono la stessa composizione quali-quantitativa in principio attivo della specialità medicinale di riferimento, la stessa via di somministrazione, forma farmaceutica e le stesse indicazioni terapeutiche.
Nel passaggio dalla specialità coperta da brevetto, prodotta quindi dalla sola azienda innovatrice, al farmaco generico, prodotto potenzialmente da un numero illimitato di imprese, muta radicalmente la struttura del mercato di riferimento. Il "monopolio" che permetteva all'azienda farmaceutica innovatrice di recuperare, tramite prezzi elevati, gli investimenti effettuati in ricerca e sviluppo, viene sostituito da un mercato concorrenziale in cui le aziende si concentrano sui processi produttivi più efficienti per offrire il farmaco generico ai prezzi più competitivi sul mercato.
A partire dal 1° Novembre 2001 il Servizio Sanitario Nazionale, quando esistono farmaci uguali per composizione, efficacia, qualità, dose e confezione, ma con prezzo diverso, passa interamente soltanto i meno costosi. L’utente che vuole acquistare quelli di prezzo più alto deve pagare di tasca propria la differenza.
E’ un diritto del cittadino essere informato dal farmacista dell’esistenza di tale alternativa (Decreto Legge n. 87 del 27 maggio 2005). Va precisato, però, che il farmacista non può effettuare la sostituzione se il medico ha indicato sulla ricetta la non sostituibilità del medicinale.
Per sapere se esiste un farmaco uguale meno costoso si possono consultare gli elenchi dei farmaci nel nuovo sistema di rimborso e chiedere al medico di prescrivere, se esiste, il farmaco uguale interamente gratuito.
Per maggiori informazioni rivolgersi al numero verde del Ministero della Salute al numero verde 800 001177 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00.