|
Il Piano di Zona (legge nazionale n. 328 del 2000 e legge regionale n. 1 del 2004) è uno strumento strategico per il governo delle politiche sociali del territorio.
Si tratta di un documento che pianifica gli interventi sociali e socio-assistenziali sulla base dei bisogni rilevati e delle priorità identificate. E’ steso con il metodo della partecipazione attiva degli attori sociali locali (Enti pubblici gestori dei servizi socio-assistenziali, ASL, Terzo Settore, Organizzazioni Sindacali)
Il Piano di Zona è lo strumento privilegiato per conseguire forme di integrazione tra i vari servizi, mediante l’analisi dei bisogni, la definizione delle priorità e delle risposte, l’integrazione delle varie risorse, la gestione creativa, flessibile e partecipata dei servizi.
Titolari sono i sindaci riuniti nella conferenza che predispone il piano regolatore.
Compito del piano di zona è organizzare a livello locale, soggetti diversi che intervengono sui bisogni e sulla domanda sociale, favorendo la progressiva acquisizione di un’ottica di “rete”.
Nella Provincia di Biella, sono stati individuati due ambiti territoriali per la programmazione 2006/2008, corrispondenti ai territori di competenza del Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali IRIS, per il Biellese occidentale. e del Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali CISSABO, per il Biellese orientale.
Al fine di svolgere a pieno il delicato compito di coordinamento territoriale la Provincia di Biella ha creato un Gruppo di coordinamento a regia provinciale, costituito da rappresentanti dei Consorzi IRIS e CISSABO, dal Comune di Biella e dall’ASL BI.