|
L'infermiere è il professionista sanitario responsabile dell'assistenza generale infermieristica. L'assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale ed educativa. Le principali funzioni dell'infermiere sono quindi la prevenzione delle malattie, l'assistenza ai malati e ai disabili di tutte le età e l'educazione sanitaria (Decreto 14 settembre 1994, n. 739).
Quella dell'infermiere è una professione sanitaria (legge 1º febbraio 2006, n. 43) dell'area delle scienze infermieristiche (decreto ministeriale 29-03-01). Egli svolge con autonomia professionale le attività dirette alla prevenzione, alla cura e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva (legge 10 agosto 2000, n. 251). Espleta le funzioni individuate dalle norme istitutive del relativo profilo professionale (vedi Decreto 739/94) nonché dallo specifico Codice Deontologico ed utilizza metodologie di pianificazione per obiettivi dell’assistenza.
L'esercizio della professione è subordinata al conseguimento del titolo universitario (laurea di primo livello in infermieristica), rilasciato a seguito di un esame finale con valore abilitante alla professione e dall'iscrizione al relativo albo professionale. Tale titolo è valido sull'intero territorio nazionale nel rispetto alla normativa europea in materia di libera circolazione delle professioni (legge 1º febbraio 2006, n. 43). Sono ritenuti validi i titoli acquisiti prima della normativa attuale.