|
La domiciliarità è intesa come la dimensione di vita della persona, articolata negli spazi della casa e delle relazioni interpersonali. E' un concetto che va oltre "la casa" in senso fisico e comprende ad esempio le piccole abitudini quotidiane.
La casa rappresenta l'ambiente dotato di senso per la persona, perché rappresenta la sua storia, la sua cultura, i suoi affetti, la sua esperienza vissuta. "Rimanere a casa propria" non vuol dire semplicemente ricevere servizi di assistenza domiciliare, ma salvaguardare le relazioni significative, le occasioni di incontro, di amicizia, di supporto da parte della comunità di appartenenza.
Perciò, domiciliarità significa anche responsabilizzazione della comunità rispetto agli anziani che vi abitano. Alle persone che li circondano è chiesto di dimostrare che li hanno a cuore e che se ne vogliono occupare, in parte o totalmente (vedi anche la voce Caregiver).
(Definizione tratta da http://www.filoarianna.it/?title=Domiciliarit%26agrave%3B&m1=ILFILO&m2=DMCLRT)