|
Solitamente si tratta di un membro adulto della famiglia dell’anziano/a (consorte, figlio/a, nipote, sorella o fratello, etc.) o di una persona vicina (amico/a) che si prende la responsabilità di occuparsi dell’anziano, seguendolo nello svolgimento delle attività quotidiane (cura della propria persona e governo della casa), fornendogli supporto emozionale e fisico e/o assistendolo nella richiesta e nell’accesso ai servizi socio assistenziali e sanitari.
A volte il caregiver può essere un’assistente familiare, appositamente assunto dall’anziano/a o dalla sua famiglia per svolgere tale ruolo.